
Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale
Si è conclusa la tappa di Udine del percorso formativo itinerante “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”. Cinque giornate dense di contenuti, in cui teoria e pratica si sono fuse in un’esperienza formativa coinvolgente, offrendo strumenti concreti per trasformare idee in progetti strutturati e realizzabili.
L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare nell’accesso ai fondi europei, fornendo loro competenze pratiche per sviluppare progettualità efficaci. Un’occasione preziosa per chi vuole contribuire alla coesione sociale, all’innovazione e alla sostenibilità, elementi fondamentali per il futuro delle comunità locali e del Paese.
Durante il corso, un focus si è concentrato sulle fasi di sviluppo di un progetto, dall’analisi dei bisogni alla stesura di un piano d’azione efficace, affrontando aspetti fondamentali come la formulazione di un’idea progettuale, l’identificazione di problemi e opportunità, fino alla definizione di strategie per ottenere finanziamenti. Un percorso di riflessione ha interessato temi centrali quali inclusione sociale, parità di genere, tutela ambientale e biodiversità, legalità, diritti dei consumatori e partecipazione civica.
Oltre ai momenti di apprendimento teorico, le giornate sono state arricchite da attività pratiche, esercitazioni e confronti tra partecipanti ed esperti del settore, creando un ambiente stimolante e collaborativo.
Il percorso formativo continua con nuove tappe: le iscrizioni per la sessione di Ancona e Campobasso sono ancora aperte.
Un’opportunità da non perdere per chi desidera approfondire le dinamiche della progettazione e imparare ad accedere ai fondi europei in modo efficace.
Clicca qui e visita il sito del progetto, scopri la tappa più vicina a te e partecipa a questa esperienza!
Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017