
Ecco gli obiettivi digitali per il 2030
Vivendo in una realtà in costante evoluzione, sono stati fissati traguardi e obiettivi ben delineati per il 2030 che hanno lo scopo di entrare in una vera e propria trasformazione digitale dell’Europa
La Commissione fissa termini ben definiti con l’obiettivo di perseguire ambizioni digitali dell’UE:
- traiettorie previste a livello nazionale e dell’UE, con indicatori chiave di prestazione per monitorare i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi digitali
- un ciclo annuale di cooperazione per monitorare e riferire in merito ai progressi compiuti
- progetti multinazionali che combinano investimenti dell’UE, degli Stati membri e del settore privato
Diritti e principi digitali
Il 15 dicembre 2022 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha firmato la dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali, insieme alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e al primo ministro ceco Petr Fiala per la presidenza di turno del Consiglio.
La suddetta dichiarazione raffigura gli sforzi dell’UE in favore di questa trasformazione digitale sicura, protetta e sostenibile che mette al centro tutti coloro che condividono gli stessi valori e i diritti fondamentali dell’UE
La dichiarazione affronta i diritti e i principi digitali e avrà come obiettivo l’integrazione dei diritti esistenti, inclusi quelli già garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE e dalla legislazione sulla protezione dei dati e la privacy.
Questo documento fornirà un punto di riferimento per i cittadini riguardo i loro diritti digitali e offrirà linee guida agli Stati membri dell’Unione Europea e alle imprese coinvolte nelle nuove tecnologie. La sua finalità sarà quella di aiutare tutti i cittadini dell’UE a trarre il massimo beneficio dalla trasformazione digitale.
I principi e i diritti proposti riguardano i seguenti obiettivi:
- porre le persone e i loro diritti al centro della trasformazione digitale
- sostenere la solidarietà e l’inclusione
- garantire la libertà di scelta online
- promuovere la partecipazione allo spazio pubblico digitale
- aumentare la sicurezza, la protezione e la responsabilizzazione delle persone
- promuovere la sostenibilità del futuro digitale.
La Commissione includerà una valutazione dell’attuazione dei principi digitali nella relazione annuale sullo stato del decennio digitale. Inoltre, condurrà un’indagine Eurobarometro ogni anno per controllare le azioni intraprese nei diversi Stati membri.
L’Eurobarometro raccoglierà dati qualitativi basati sulla percezione dei cittadini riguardo alla concreta applicazione dei principi digitali nei vari Stati membri.