a cura di Milestone (https://milestonemagazine.it/)
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia concreta per i Pirenei. In risposta a questa sfida, nasce il progetto LIFE Pyrenees4Clima, che mira a potenziare la resilienza climatica di questa regione attraverso azioni coordinate di protezione ambientale e adattamento.
L’obiettivo principale del progetto è costruire un modello di governance collaborativa per affrontare gli impatti climatici, come l’aumento delle temperature, la riduzione delle precipitazioni nevose e la perdita di biodiversità. Tre pilastri guidano l’azione:
- Proteggere gli ecosistemi fragili, come torbiere, foreste e praterie d’alta quota, fondamentali per lo stoccaggio di CO₂ e la regolazione idrica.
- Rafforzare la connettività ecologica, creando corridoi naturali che consentano alle specie di migrare in risposta ai cambiamenti climatici.
- Mobilitare comunità locali e istituzioni attraverso piani di adattamento condivisi.
Le attività del progetto, avviate nel 2022, coinvolgono oltre 40 partner tra enti pubblici, ONG e centri di ricerca. Tra le azioni chiave la Riforestazione con specie autoctone resistenti alla siccità, come il pino nero dei Pirenei, per contrastare l’erosione del suolo; il Ripristino di zone umide, quali le torbiere di Madres (Francia) e Ordesa (Spagna), per preservare habitat critici per anfibi e uccelli migratori. Il Monitoraggio della biodiversità con sensori IoT e citizen science, per tracciare gli spostamenti di specie simbolo come l’orso bruno e il gipeto.
A due anni dal lancio, i primi risultati sono apprezzabili e incoraggianti, con 150 ettari di foreste e torbiere ripristinate, e un aumento del 20% della presenza di insetti impollinatori nelle aree trattate. E’ stato stipulato un Accordo trilaterale tra Spagna, Francia e Andorra per armonizzare le politiche di gestione del rischio idrogeologico e sono stati coinvolti 30 comuni in progetti pilota di agricoltura sostenibile, riducendo l’uso di acqua del 15%.
La vera innovazione di LIFE Pyrenees4Clima risiede nel suo approccio integrato e transnazionale, che trasforma i confini politici in opportunità di cooperazione. Il progetto dimostra che la lotta al cambiamento climatico richiede sinergie oltre i confini. Con un investimento di 8 milioni di euro (di cui il 60% finanziato EU) LIFE Pyrenees4Clima non solo protegge i Pirenei, ma offre un modello replicabile per altre regioni montane d’Europa.