Tutela Consumatori

Consumatori e Famiglie Tutela Consumatori

Saldi estivi come tutelarsi

Tra pochi giorni iniziano gli attesi saldi estivi che andranno avanti per circa due mesi(le disposizioni variano a seconda della Regione). Questa può essere una occasione per le famiglie per accedere a prezzi piu ribassati varie tipologie di abbigliamento, ed altri articoli di uso comune.  e’ una ottima occasione , pero è bene stare in guardia […]

Saldi estivi come tutelarsi Leggi l'articolo »

Alimentazione e Salute Consumatori e Famiglie Tutela Consumatori

L’abbandono degli animali: una piaga da estirpare, le associazioni di consumatori in prima linea

L’estate si avvicina e, con essa, torna purtroppo a crescere il triste fenomeno dell’abbandono degli animali. Cani, gatti e altri animali domestici vengono lasciati soli a loro destino, spesso lungo le strade o nei boschi, condannati a una vita di stenti e sofferenza. Si tratta di un atto di crudeltà inaccettabile, che provoca immensa sofferenza

L’abbandono degli animali: una piaga da estirpare, le associazioni di consumatori in prima linea Leggi l'articolo »

, , , , ,
Bollette Luce, Gas ed Acqua Consumatori e Famiglie Tutela Consumatori

Energia: dal mercato tutelato al mercato libero

Il tempo del mercato tutelato per le bollette luce e gas è terminato salvo eccezioni particolari. Come sempre nei momenti di cambiamento nei consumatori, si possono generare attimi di confusione di confusione ed eventuali truffe che con un minimo di attenzione si possono facilmente evitare. Il primo suggerimento  che l’  Associazione consumatori famiglie esorta i

Energia: dal mercato tutelato al mercato libero Leggi l'articolo »

, , , , , , , , ,
Consumatori e Famiglie Trasporti e Turismo Tutela Consumatori

Airbag Takata difettosi: caos Stellantis e ora anche volkswagen

Richiamo massiccio, ma tempi lunghi per la sostituzione. Stellantis sta richiamando centinaia di migliaia di Citroën (C3 e DS3) per un gravissimo problema agli gli airbag Takata installati a bordo che potrebbero esplodere in caso di incidente, causando seri danni ai passeggeri. Ci sono altri modelli a rischio? Si, anche Volkswagen ha richiamato alcuni modelli

Airbag Takata difettosi: caos Stellantis e ora anche volkswagen Leggi l'articolo »

, , ,
mimit10 consumatore tutelato Telefonia, Internet e Pay-tv Tutela Consumatori

IN CASO DI RECESSO ANTICIPATO LE RATE RESIDUE DEL MODEM SONO DOVUTE?

In generale, no, le rate residue del modem non sono dovute in caso di recesso anticipato dal contratto telefonico. Il Codice delle Comunicazioni Elettroniche, prevede che i consumatori hanno la facoltà di restituire il modem al gestore entro 30 giorni dalla data di recesso, senza dover pagare le rate residue o ulteriori costi. Questo vale

IN CASO DI RECESSO ANTICIPATO LE RATE RESIDUE DEL MODEM SONO DOVUTE? Leggi l'articolo »

, , , , , , , , , , , , , , ,
mimit10 consumatore tutelato Telefonia, Internet e Pay-tv Tutela Consumatori

Costi di cessazione: il gestore può davvero richiederli?

La risposta è no, o almeno non sempre. Dal 2012, con l’entrata in vigore del decreto Bersani-bis, è stato vietato agli operatori telefonici di applicare penali per il recesso anticipato da un contratto di telefonia, internet o TV. Questo significa che puoi disdire il tuo abbonamento in qualsiasi momento, senza dover pagare costi aggiuntivi oltre

Costi di cessazione: il gestore può davvero richiederli? Leggi l'articolo »

, , , , , , , , , , , , ,
Acquisti, e-commerce Arbitro Bancario e Finanziario Consumatori e Famiglie Poste, Banche, Assicurazioni Tutela Consumatori

Intesa San Paolo accoglie i reclami dei consumatorie riapre i termini per l’adesione a Isybank

Intesa San Paolo è stata di recente oggetto di un procedimento dell’Antitrust per le modalità con cui è stato comunicato e realizzato il trasferimento dei correntisti alla nuova banca digitale, Isybank, che è operativa dal 16 ottobre 2023. Analogo procedimento è stato aperto dal Garante della Privacy e da Bankitalia. Il passaggio da Intesa San

Intesa San Paolo accoglie i reclami dei consumatorie riapre i termini per l’adesione a Isybank Leggi l'articolo »

, , , , , , , , , , , , , , , ,
mimit10 consumatore tutelato progetti Tutela Consumatori

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE NELL’ACQUISTO DI UN VIAGGIO È UTILE?

A COSA SERVE?Nel corso di un viaggio possono verificarsi eventi inattesi, inconvenienti, disagi che spingono sempre più persone a valutare di sottoscrivere un’assicurazione viaggio.Lo scopo della polizza è, dunque, quello di far fronte a situazioni non programmate, che si possono presentare nel corso di un soggiorno fuori, e che possono anche comportare spese impreviste. Peraltro, l’assicurazione viaggio normalmente

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE NELL’ACQUISTO DI UN VIAGGIO È UTILE? Leggi l'articolo »

, , , , , , , , ,
mimit10 consumatore tutelato progetti Tutela Consumatori

RIMBORSO RITARDI TRENITALIA

Cosa succede quando il nostro treno, per una o più ragioni, arriva in ritardo rispetto all’orario prefissato nel nostro biglietto/titolo di viaggio? Ebbene la normativa europea e nazionale ha previsto l’obbligo per i fornitori/aziende di servizi di garantire formule/modalità di indennizzo diretto ai consumatori/utilizzatori.La materia è disciplinata essenzialmente dal Regolamento (UE) 782/2021 (disponibile alla consultazione

RIMBORSO RITARDI TRENITALIA Leggi l'articolo »

, , , , , ,
mimit10 consumatore tutelato progetti Tutela Consumatori

CAPARRA O ACCONTO? COSA CAMBIA PER IL CONSUMATORE?

Quando si acquista un’auto, o un immobile, ad esempio, spesso viene richiesto un anticipo di denaro sul prezzo da corrispondere, sotto forma di caparra confirmatoria o di acconto.  Nel linguaggio comune, ci si riferisce indistintamente ad acconto e caparra, quasi fossero sinonimi. In realtà, rappresentano due istituti diversi e ben distinti. ACCONTO L’acconto è il pagamento anticipato

CAPARRA O ACCONTO? COSA CAMBIA PER IL CONSUMATORE? Leggi l'articolo »

, , , , , ,
Torna in alto
Skip to content