ConsumAttore: il progetto che trasforma i cittadini in protagonisti del consumo consapevole
Essere consumatori oggi non significa soltanto acquistare. Ogni scelta che facciamo, ogni prodotto che mettiamo nel carrello, ha un impatto che va ben oltre il semplice gesto di comprare: influisce sull’economia locale, sull’ambiente, sulla qualità della nostra vita e di quella delle future generazioni. Da questa consapevolezza nasce “ConsumAttore”, il nuovo progetto promosso da Assoconfam APS e finanziato dalla Regione Lazio, che vuole trasformare ogni cittadino da semplice consumatore a protagonista attivo e responsabile.
L’obiettivo del progetto è chiaro: informare, formare e sensibilizzare cittadini di tutte le età – in particolare studenti e anziani – sui principi e le buone pratiche del consumo consapevole. “ConsumAttore” intende rafforzare la cultura della tutela dei diritti dei consumatori e promuovere comportamenti di acquisto più etici, sostenibili e informati.
Attraverso un ricco programma di incontri formativi, attività di sensibilizzazione e materiali informativi, il progetto accompagna i partecipanti in un percorso di scoperta e riflessione sui principali temi legati al consumo responsabile. Verranno approfonditi argomenti fondamentali come la filiera corta, la valorizzazione delle produzioni locali, l’importanza dell’agricoltura biologica e naturale, la diffusione di modelli di economia circolare, la tutela dell’acqua come bene comune e le dinamiche del commercio etico e solidale.
Il progetto si rivolge in particolare agli studenti delle scuole, per aiutarli a sviluppare sin da giovani un senso critico verso le dinamiche del consumo, e agli anziani dei centri di aggregazione sociale, valorizzando la loro esperienza e promuovendo momenti di confronto intergenerazionale. Ma il messaggio di “ConsumAttore” è universale e riguarda tutti: perché tutti, ogni giorno, siamo consumatori e possiamo scegliere di esserlo in modo più consapevole.


L.r. n. 6/2016 – art. 7, commi 2 e 3 – DGR n. 966 del 22/11/2024 “Adozione Piano provvisorio di attività annuale per la tutela dei consumatori e degli utenti – annualità 2024”