
La conoscenza approfondita della struttura dei fondi europei, unitamente alla capacità di elaborare progetti in modo strategico ed efficace, rappresenta un prerequisito essenziale per accedere a risorse finanziarie e contribuire al progresso economico, sociale e territoriale. In tale contesto, è fondamentale che gli enti del Terzo Settore e le amministrazioni pubbliche acquisiscano piena consapevolezza delle diverse tipologie di finanziamento disponibili, nonché delle finalità e dei criteri specifici che caratterizzano ciascun programma europeo, al fine di massimizzare l’impatto delle azioni implementate a livello locale, nazionale e sovranazionale.
Il progetto “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è concepito con l’obiettivo di accrescere le competenze tecniche e progettuali degli attori del Terzo Settore e delle istituzioni pubbliche, promuovendo un accesso più consapevole, strutturato ed efficace alle opportunità di finanziamento europee.
Obiettivi Strategici
Il progetto si articola intorno ai seguenti obiettivi generali e specifici:
-
Sviluppare e potenziare le competenze progettuali degli enti del Terzo Settore e delle amministrazioni pubbliche, per favorire l’accesso a finanziamenti europei destinati alla promozione della coesione sociale, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile;
-
Rafforzare l’adeguamento delle competenze professionali alle esigenze attuali del mercato del lavoro, in linea con le priorità strategiche dell’Unione Europea;
-
Incrementare la conoscenza e la comprensione delle politiche pubbliche europee tra i cittadini italiani, promuovendo una cittadinanza attiva e informata.
Attività Programmate
L’intervento prevede la realizzazione delle seguenti attività operative:
-
Erogazione di 19 sessioni formative regionali, finalizzate ad approfondire il funzionamento dei fondi europei, con particolare attenzione alle priorità sociali rilevanti a livello nazionale;
-
Sviluppo e diffusione di contenuti formativi online, volti a garantire un accesso continuo a risorse educative e informative per gli operatori coinvolti;
-
Realizzazione di un Festival nazionale sulla progettazione, dedicato agli enti del Terzo Settore, come momento di confronto, networking e diffusione di buone pratiche;
-
Produzione della rivista tecnico-scientifica “MILESTONE”, quale strumento di aggiornamento e approfondimento sul tema della progettazione europea;
-
Attivazione di un servizio di assistenza telefonica, dedicato a fornire supporto diretto agli enti impegnati in attività progettuali.
Risultati Attesi
L’iniziativa mira a conseguire i seguenti risultati misurabili:
-
Rafforzamento della comprensione dei meccanismi di funzionamento delle politiche, dei programmi e dei fondi europei;
-
Miglioramento delle capacità progettuali degli enti coinvolti, in particolare su tematiche prioritarie e complesse;
-
Crescita dell’interesse e della partecipazione al processo di progettazione europea;
-
Maggiore consapevolezza delle dinamiche e delle sfide globali, e delle relative implicazioni sul territorio nazionale.
📄 Consulta il formulario dell’iniziativa (Modello D)
📊 Consulta il piano economico dell’iniziativa (Modello E)
🌐 Accedi al sito ufficiale del progetto per aggiornamenti e documentazione
Iniziativa finanziata per l’annualità 2023 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, in attuazione dell’art. 72 del Decreto Legislativo n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore).

NOTIZIE
“Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” – Quinta Tappa – Perugia
Il percorso formativo “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, prosegue con la sua quinta tappa a Perugia. Il corso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento professionale, consentendo al personale della Pubblica Amministrazione di maturare le 40 ore annue di formazione obbligatoria previste dalla Circolare n. 1/2025 della Presidenza […]
Conclusione Terza Tappa – Ancona
La terza tappa del percorso formativo “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” si è appena conclusa ad Ancona. Il corso, aperto alle PA, concorre all’obbligo annuale delle ore di formazione previste dalla circolare n. 1/2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un’intensa settimana di formazione, che ha offerto ai partecipanti strumenti pratici e teorici […]
Progettare in Italia
Il progetto “Progettare in Italia per una cittadinanza Globale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, punta a fornire strumenti pratici e conoscenze approfondite per migliorare la capacità di accesso e utilizzo dei fondi europei IL PROGETTO MIRA A: √ Potenziare le competenze delle organizzazioni del terzo settore e del Settore Pubblico per accedere […]
INVIA LA TUA CANDIDATURA
Nome Cognome Fascia di Età 20-30 31-40 41-50 oltre 50 Genere Uomo Donna Non binario Preferisco non dirlo Titolo di studio Diploma Laurea Triennale Laurea Specialistica o Magistrale Dottorato Master I/II Livello Ente di appartenenza Ente del terzo settore Pubblica amministrazione Altri enti associativi Nessuno dei precedenti Città di domicilio Email Telefono Currulum Vitae Ti […]
INVIA LA TUA CANDIDATURA!
Nome Cognome Fascia di Età 20-30 31-40 41-50 oltre 50 Genere Uomo Donna Non binario Preferisco non dirlo Titolo di studio Diploma Laurea Triennale Laurea Specialistica o Magistrale Dottorato Master I/II Livello Ente di appartenenza Ente del terzo settore Pubblica amministrazione Altri enti associativi Nessuno dei precedenti Città di domicilio Email Telefono Currulum Vitae Ti […]
Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali
a cura di Associazione Fibonacci Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale Il percorso formativo itinerante ‘Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale’ ha lo scopo di contribuire alla crescita locale, sfruttando le opportunità offerte dall’Europa. Tra i temi affrontati, la trasformazione digitale si distingue come un processo fondamentale volto a favorire il progresso […]
PILLOLE DI PROGETTAZIONE
PILLOLE DI PROGETTAZIONE Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale – Fondo Sociale Europe: https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=uBqYQXdRZvg&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fprogettare-in-italia.progeu.org%2F&embeds_referring_origin=https%3A%2F%2Fprogettare-in-italia.progeu.org&source_ve_path=MjM4NTE Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale – Uguaglianza di Genere: https://www.youtube.com/watch?v=VnM4qxJAihk&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fprogettare-in-italia.progeu.org%2F&embeds_referring_origin=https%3A%2F%2Fprogettare-in-italia.progeu.org&source_ve_path=MjM4NTE Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale – Il principio DNSH: https://www.youtube.com/watch?v=_45oI549vj4&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fprogettare-in-italia.progeu.org%2F&embeds_referring_origin=https%3A%2F%2Fprogettare-in-italia.progeu.org&source_ve_path=MjM4NTE Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale – Green Deal e Strategia UE per la biodiversità: […]
Clima: l’Europa dei Pirenei si unisce
a cura di Milestone (https://milestonemagazine.it/) Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia concreta per i Pirenei. In risposta a questa sfida, nasce il progetto LIFE Pyrenees4Clima, che mira a potenziare la resilienza climatica di questa regione attraverso azioni coordinate di protezione ambientale e adattamento. L’obiettivo principale del progetto è costruire un modello di governance collaborativa per affrontare […]
L’Impatto Economico dell’Inazione Climatica sulle Aziende
a cura di Milestone (https://milestonemagazine.it/) L’inazione climatica rappresenta una minaccia economica significativa per le imprese globali. Secondo il World Economic Forum (WEF), i danni economici legati ai cambiamenti climatici hanno superato i 3,6 trilioni di dollari dal 2000, con un trend in crescita. Le aziende che non adottano misure di mitigazione rischiano una riduzione del […]
“PROGETTARE IN ITALIA”: INVIA LA TUA CANDIDATURA!
Nome Cognome Fascia di Età 20-30 30-40 40-50 oltre 50 Genere Uomo Donna Non binario Preferisco non dirlo Titolo di studio Diploma Laurea Triennale Laurea Specialistica o Magistrale Dottorato Master I/II Livello Ente di appartenenza Ente del terzo settore Pubblica amministrazione Altri enti associativi Nessuno dei precedenti Città di domicilio Email Telefono Currulum Vitae Ti […]